Laminato lucido: Pulisci con un panno morbido e umido, aggiungendo un detergente delicato se necessario. Asciuga bene per evitare aloni e macchie.
Laminato opaco: Usa un panno umido con sapone neutro, evitando detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie. Non usare spugne abrasive.
HPL lucido: Pulisci con un panno morbido e umido, utilizzando un detergente delicato. Evita detergenti troppo forti o abrasivi.
HPL opaco: Usa un panno umido con sapone neutro, evitando detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie. Asciuga sempre con un panno asciutto per evitare aloni.
Agglomerato di quarzo lucido: Utilizza un panno morbido e umido con un detergente delicato. Puoi usare detergenti specifici per superfici in quarzo. Evita l’uso di abrasivi o prodotti troppo aggressivi.
Agglomerato di quarzo opaco: Pulisci con un panno umido e sapone neutro, senza utilizzare spugne abrasive. È importante non lasciare liquidi stagnanti sulla superficie.
Ceramica smaltata: Pulisci con un panno morbido e detergente neutro. Puoi usare anche un detergente specifico per ceramica. Evita l'uso di spugne abrasive che potrebbero graffiare il rivestimento.
Ceramica opaca o non smaltata: Utilizza un panno umido con un detergente delicato. Evita detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie. Per macchie difficili, puoi usare un detergente specifico per ceramica opaca.
Legno massello trattato trasparente: Pulisci con un panno morbido e asciutto per rimuovere polvere. Per pulizie più profonde, usa un panno leggermente umido con sapone neutro, ma asciuga immediatamente. Evita l'umidità eccessiva.
Legno massello verniciato: Puliscilo con un panno morbido e umido, utilizzando un detergente delicato. Evita prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la finitura. Asciuga subito con un panno asciutto.
Vetro temperato: Usa un panno in microfibra con un detergente specifico per vetri. Asciuga bene per evitare aloni. Evita l'uso di spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi.
Vetro satinato o acidato: Pulisci con un panno morbido e umido, usando detergenti non abrasivi. Non utilizzare spugne abrasive per evitare di danneggiare la superficie opaca.
Marmo: Per la pulizia dei piani in marmo, usa un panno morbido e umido con un detergente delicato. Evita acidi o detergenti abrasivi, poiché il marmo è sensibile agli acidi (come il limone o l'aceto). Asciuga sempre bene per evitare macchie.
Granito: Puliscilo con un panno morbido e umido, utilizzando detergenti neutri o specifici per granito. Evita detergenti acidi o abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie. Asciuga sempre con un panno asciutto per evitare aloni.
Esistono prodotti in commercio per mantenere "impermeabile" il tuo piano di lavoro e per togliere le macchie. Ecco due esempi: https://www.stonitaly.com/shop/pietra/trattamento-superfici/proof-oil-antimacchia-per-marmo-granito-e-pietre-naturali-proof200 ; https://www.stonitaly.com/shop/pietra/trattamento-superfici/smacchiatori-risolvi-tutto/sr-kolor-smacchiatore-per-rimuovere-macchie-organiche-srkolorxs05 ;
Inox Spazzolato Fine (No. 4): Finitura con sottili linee visibili, resistente e facile da mantenere. Ideale per ambienti di lavoro ad alto traffico. Pulizia: Detergenti neutri e panni morbidi. I graffi sono meno visibili, ma è consigliato asciugare il piano dopo ogni uso.
NOTE GENERALI SUI PIANI DI LAVORO PER CUCINA
Sostanze da evitare nei detergenti
Alcuni ingredienti nei detergenti possono danneggiare le superfici dei piani di lavoro, inclusi quelli in acciaio inox. Evita i prodotti che contengano:
Ammoniaca: Può danneggiare le finiture delicate, come quelle lucide o a specchio, e alterare la superficie di materiali come legno e quarzo.
Candeggina: Troppo aggressiva per molte superfici, in particolare per materiali sensibili come il legno, il quarzo e l’acciaio inox. Può causare scolorimento o corrodere la superficie.
Acidi forti (come acido cloridrico o solforico): Possono danneggiare gravemente l'acciaio inox, soprattutto se utilizzati su finiture lucide o opache, e corrodere altre superfici.
Solventi aggressivi (come acetone o diluenti): Possono alterare la superficie di piani in ceramica, legno, HPL e anche inox, specialmente su finiture lucide o a specchio.
Prodotti abrasivi o spugne ruvide: Possono graffiare e danneggiare la superficie, soprattutto su piani lucidi o a specchio in acciaio inox, oltre a rovinare il quarzo e il vetro.
Altri consigli generali:
Testa sempre il detergente su una piccola area poco visibile prima di applicarlo su tutta la superficie, specialmente su piani in acciaio inox lucido o a specchio, che sono particolarmente sensibili agli aloni e ai graffi.
Evita di lasciare liquidi in eccesso sulla superficie, in particolare sui piani in legno, quarzo e inox. L'umidità può danneggiare il materiale, causando macchie d'acqua o corrosione.
Asciuga sempre i piani di lavoro dopo la pulizia per evitare macchie d’acqua o aloni, specialmente su piani in inox lucido, spazzolato o a specchio, che tendono a mostrare facilmente segni di umidità.
Proteggi la superficie da graffi e macchie, utilizzando sottopentola, tappetini o altri proteggi-piani quando possibile. Questo è particolarmente importante per i piani in legno, quarzo e inox lucido, che sono più suscettibili a danni superficiali.
Con questi accorgimenti, il tuo piano di alvoro manterrà il suo aspetto e la sua durata nel tempo.